La parola “Gnostro” deriva dal vocabolo ” u gnostr” che nel dialetto laertino indica un vino molto colorato e corposo. Gnostro del Sol è un vino rosso biologico e, come tale, rispetta il Regolamento Europeo 203/2012 che impone al produttore biologico di utilizzare solo alcuni dei coadiuvanti e delle pratiche enologiche che possono essere usate da un produttore convenzionale. Gnostro del Sol viene prodotto secondo il modello di agricoltura sostenibile adottato dall’azienda Pi2BiO e che prevede la vinificazione delle proprie uve con i soli lieviti autoctoni, senza l’utilizzo di nessun coadiuvante enologico e con la completa esclusione dell’aggiunta di anidride solforosa. Nel vino Gnostro del Sol prodotto nell’annata 2013/14, il contenuto in solfiti è di 12-13 mg/litro espressi come anidride solforosa totale, valore superiore al limite di 10 mg/litro che consente di non indicarne la presenza in etichetta, ma molto inferiore al limite massimo per vini rossi che è di 100 mg/litro. Queste seppur limitate concentrazioni di anidride solforosa totale sono da imputare al normale metabolismo dei lieviti, come avviene in tutte le fermentazioni alcoliche presenti in natura.
Vitigni: Primitivo e Merlot.
Sistema di allevamento: controspalliera con potatura a Guyot e tendone modificato.
Esposizione: Sud-Est.
Ubicazione vigneti: Laterza, 350 metri s.l.m.
Terreno: terra rossa, calcarea.
Tecnica di conduzione: biologica con inerbimento controllato a filari alterni.
Gestione del vigneto: operazioni di potatura secca, potatura verde con defogliazione e diradamento dei grappoli eseguite a mano.
Resa per ettaro: media di 50/60 quintali.
Vendemmia: raccolta manuale dei grappoli in piccole cassette nella prima decade di Settembre.
Vinificazione: diraspa – pigiatura delle uve, fermentazione alcolica con lieviti autoctoni e macerazione di 15-20 giorni. Nessuna aggiunta di anidride solforosa, di lieviti selezionati e di sostanze ad uso enologico. Maturazione del vino in contenitori di acciaio inox ed affinamento in bottiglia. Vino non filtrato.
Alcool: 14,5 % Vol.
Vista: si presenta di colore rosso molto intenso con riflessi violacei.
Olfatto: al naso mostra immediatamente forti sentori di ciliegia ed amarena, a tratti anche pesca matura, subito dopo si percepiscono aromi speziati di cuoio e cannella.
Gusto: il prodotto, dotato di forte struttura e personalità, è decisamente abboccato ed avvolge immediatamente la lingua ed il palato in una rotondità molto spinta.